Venerdì 7 febbraio

Teatro delle Arti – via G. Matteotti 5/8 – Lastra a Signa (Firenze)
IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Secondo la Signora Umney

di Ugo Chiti, liberamente tratto da Oscar Wilde
con Lucia Poli, Simone Faucci, Lorenzo Venturini
regia Lucia Poli
Il fantasma di Canterville è forse il racconto più famoso di Oscar Wilde, sicuramente il più divertente per l’insolita accoppiata di humour e horror. Narra le vicende di una rumorosa famiglia americana, i signori Otis, alle prese con l’aristocratica presenza di un fantasma inglese: l’ombra di Sir Simon de Canterville, antico proprietario di un maniero da poco acquistato.
La signora Umney, la compunta governante, accompagna i nuovi padroni del castello all’interno della proprietà, fornisce spiegazioni circa una misteriosa macchia di sangue, testimonianza di un delitto compiuto alcuni secoli prima, poi, quando il giovane Washington Otis cancella la macchia con un pratico stick tascabile, sviene e sparisce di scena. La narrazione passa in carico ad altri personaggi…
Nella riscrittura di Ugo Chiti, fatta su misura per Lucia Poli, e in scena venerdì 7 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21, biglietti da 10 euro, info tel. 055 8720058) la governante da semplice prologo diventa protagonista assoluta: una figurina dal tono dimesso, accorato, ma talmente appassionata nei confronti della propria tradizione leggendaria, da diventare un riflesso in tono minore del fantasma, un corpo facile da attraversare, possedere, per dare voce e presenza scenica al fantasma stesso.

Lucia Poli – governante finisce per “duettare” con Lucia Poli – fantasma di Canterville. Ugo Chiti si prende licenza, come suo solito, di far emergere gli ultimi in prima fila, e decide di far stringere a lei le redini di tutta la vicenda. A questo delirante blaterare si oppone la piatta razionalità della famiglia americana che, per eccesso di pragmatismo, non sa riconoscere la dimensione dell’immaginario.
Dal contrasto tra questi mondi contrapposti scaturiscono situazioni comiche, muri d’incomunicabilità, paradossi esilaranti. La musica trascinante e le apparizioni sceniche bizzarre fanno da complemento a uno spettacolo che offre un divertimento non convenzionale e una riflessione gustosa sul valore non commerciabile del sogno.

Come di consueto, per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510) mentre nel foyer del Teatro delle Arti  (ore 19,30) s’inaugura la mostra di sculture “Omaggio a Italo Calvino – leggerezza, rapidità e visibilità” a cura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
 

Teatro Garibaldi  – Figline
“Aquiloni”

Ritorno al Teatro Garibaldi, dove per il quarto appuntamento della stagione di prosa Paolo Poli porterà in scena “Aquiloni”, una commedia liberamente tratta da Giovanni Pascoli.

Il titolo richiama il giocatolo “preindustriale” con cui tutti abbiamo giocato e che diventa emblema di un'Italia passata, ancora gergale, che lo spettacolo intende evocare e celebrare. Quell'Italia che troviamo magistralmente cantata nell'opera pascoliana, dalle Myricae ai Poemetti, liberamente riletta da Paolo Poli . Tuttavia la commedia propone non un omaggio al poeta romagnolo, bensì il tentativo di rappresentare un Pascoli meno classico partendo dalla potente freschezza delle sue opere.

Paolo Poli è un’abituale presenza nei “cartelloni” del Garibaldi a partire dalla stagione inaugurale 1995-1996 (L’Asino d’oro”) e poi ancora nel 1996-1997 (“I viaggi di Gulliver”), nel 1998-1999 (Caterina dei Medici”), nel 2001-2002 (“Aldino mi cali un filino?”), nel 2003-2004 (“Jacques il fatalista”), nel 2005-2006 (“Il ponte di San Luis Rey”), nel 2007-2008 (“Sei brillanti”) e nel 2010-2011 (“Il mare”).

 

 

Hard Rock Caffè
Happy Hour ore 17.00/19.30 e ore 22.00/24.00

VOXANHIMA – dalle ore 22.00

Un progetto che si propone di esplorare la dimensione della musica esclusivamente come divertimento. VOXANHIMA è un trio acustico composto da Daniele Tarchiani (voce,chitarra), Lamberto Piccini (basso,voce),  Pino Gulli (batteria) già membri della più nota band ANHIMA. Il repertorio ampio, interpretato con originalità e dinamismo, è composto dai più grandi successi del rock internazionale con pezzi dei Muse, Coldplay, U2, Pearl Jam, Stone Temple Pilots, Radiohead, David Bowie, Billy Idol, Depeche Mode, Simple Mind, Lanny Kravitz, Police, Jimi hendrix,The Doors,Peter Gabriel, Bruce Sprigsteen, etc..

Total
0
Condivisioni
Prec.
Buon compleanno Quinta Parete!

Buon compleanno Quinta Parete!

Venerdì 7 febbraio

Succ.
Antimafia, prefetto emette interdittiva verso l’azienda edile Sincre

Antimafia, prefetto emette interdittiva verso l’azienda edile Sincre

Il motivo è un eventuale pericolo di infiltrazioni tendenti a condizionare

You May Also Like
Total
0
Condividi