Grazie all’impegno di Valdo Spini e dell’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Sergio Givone, alle 15.30 di martedì 19 febbraio andrà in scena una rievocazione storica del bando e della cattura di Niccolò Maschiavelli. Esattamente a 500 anni dal giorno in cui fu emanato il bando, un banditore in abiti d'epoca ed accompagnato dal Corteo storico del Comune di Firenze, percorrerà le vie della città e leggerà ad alta voce la formulazione originale del testo. Il corteo partirà dal Palagio di Parte Guelfa, si snoderà lungo Palazzo Vecchio, Piazza Santa Felicita (casa di Machiavelli), Piazza della Signoria (Arengario) e via Calzaiuoli, per terminare al Bargello. L’evento sarà presentato durante una conferenza stampa che si terrà alle 12.00 di venerdì 15 febbraio presso il Museo del Bargello e che è stata organizzata dal Comitato per le celebrazioni del quinto Centenario de Il Principe, in collaborazione con Harvard University, Villa I Tatti Firenze ed il Polo Museale Fiorentino-Museo del Bargello. Dopo i saluti delle autorità, ossia di Beatrice Paolozzi Strozzi (Direttrice del Museo del Bargello) e Valdo Spini (Presidente del Comitato per le Celebrazioni del quinto Centenario del Principe), interverranno Prof. Lino Pertile (Director of Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies), Stephen Milner (Serena Professor of Italian – University of Manchester) e Nicoletta Marcelli (Andrew W. Mellon Fellow – Villa I Tatti).
13 Febbraio 2013
V° Centenario del bando e della cattura di Niccolò Machiavelli
1 minuto di lettura