Robot indossabile per alzarsi dalla sedie a rotelle

Un robot indossabile, un esoscheletro, per agevolare il percorso riabilitativo dei pazienti che hanno subito lesioni midollari e che permetterà  loro di iniziare a camminare in piedi, grazie al suo ausilio, e di non muoversi soltanto su una carrozzina, superando così alcune barriere architettoniche e altri ''impedimenti fisici'' che popolano il centro storico di numerose città italiane.  E' il risultato atteso dallo sviluppo di un sistema robotico prototipo, presentato con una dimostrazione pratica a margine della ''Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale'', organizzata a Pisa dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e dal ''Centro mielolesi'' dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana, è già stato acquisito presso il ''Centro mielolesi''. Quest'ultimo sarà inaftti utilizzato per svilupparne uno ancora più efficace, nell'ambito di un progetto triennale di ricerca appena avviato e finanziato con circa 500mila euro dal Ministero della Salute, doppo una severissima selezione (soltanto l'8%  dei progetti l'ha superata). Sarà l'Istituto di BioRobotica e lo stesso ''Centro  mielolesi'' dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana, a condurre il progetto. Protagonisti della ricerca sono il ricercatore Stefano Mazzoleni e la direttore del Centro mielosi, Giulia Stampacchia, come responsabile scientifica.

''Il nostro obiettivo – spiega Giulia Stampacchia – è arrivare a un'ortesi, cioè a un sistema che permetta chi lo indossa di muoversi stando in piedi, lasciando così la sedia a rotelle. Questo – continua – porterà indubbi vantaggi alle persone con lesione al midollo spinale. Pensiamo a Pisa e a tutte le città dove, nonostante il grande impegno delle Amministrazioni, restano molte barriere architettoniche, superabili con difficolta' da chi sta in sedia a rotelle''.

Il progetto rientra nell'ambito di un percorso per ottimizzare i percorsi riabilitativi per chi ha subito mielolesioni, all'interno della Regione Toscana e, per questo motivo, è coinvolto con un ruolo di primo piano l'Ospedale di Careggi, con la sua unità spinale.  Grazie a questo progetto di ulteriore sviluppo, il sistema robotico costituirà la base di partenza per un significativo miglioramento delle funzionalità e delle prestazioni robotiche degli esoscheletri per agevolare riabilitazione e cammino. 

Foto www.ok-salute.it: l'esoscheletro Rewalk

Total
0
Condivisioni
Prec.
Martedì 15 aprile

Martedì 15 aprile

Caffè letterario le Murate – Firenze h 17:00  – 

Succ.
Terremoto dell’Emilia, colpa del fracking? Science riapre il caso

Terremoto dell’Emilia, colpa del fracking? Science riapre il caso

Uno studio mette in correlazione il sisma alle estrazioni

You May Also Like
Total
0
Condividi