Lunedi prossimo, 28 gennaio, a San Vincenzo (Livorno) sarà presentata la Tirreno-Adriatico, gara per professionisti in calendario dal 6 al 12 marzo. La corsa è articolata su sette tappe. Le prime due si correranno in Toscana. Quella dell’esordio da San Vincenzo a Donoratico. Si tratta di una cronosquadre il cui percorso completamente piatto misura km. 16,900.
La seconda tappa, 7 marzo, da Donoratico ad Indicatore di Arezzo. Un tracciato lungo, nervoso con arrivo abbastanza impegnativo. Con la terza frazione, da Indicatore a Narni, la “corsa dei due mari” lascerà la Toscana per entrare in Umbria. Ultimo atto a San Benedetto del Tronto, appunto, il 12 marzo, con una tappa sicuramente molto veloce perché disegnata sul lungomare dell’Adriatico.
Intanto sono in piena fase organizzativa due interessanti cerimonie. Una si svolgerà sabato prossimo 26 gennaio, al Monastero della Castellina, sulle colline di Firenze che, come si ricorderà, è anche il Centro spirituale della Federazione ciclistica Italiana.
Al mattino si riunirà il nuovo Comitato toscano con il neo presidente Giacomo Bacci che valuterà, con i suoi diretti collaboratori, le iniziative ed i progetti che dovranno caratterizzare il lavoro dei dirigenti del ciclismo toscano nel prossimo quadriennio.
Nel pomeriggio saranno premiati quei corridori della nostra regione che nel 2012 hanno conquistato un titolo tra i quali Vincenzo Albanese, campione italiano su pista categoria allievi. Parteciperanno alla cerimonia, tra gli altri, Renato di Rocco presidente federale, il mitico Alfredo Martini, ex corridori e dirigenti di società e Padre Raffaele Duranti, responsabile del Centro spirituale federale che ha sede, appunto, al Convento della Castellina.
L’altra cerimonia invece è costituita dal 13° Premio “Glorie del ciclismo toscano” fissata per domenica 10 febbraio, ore 12,30, a Firenze presso il Circolo Arci di San Bartolo a Cintoia.
Il presidente del Club “Glorie del ciclismo toscano” Roberto Poggiali ed il segretario Giuliano Passignani riferiranno ai 145 soci le iniziative realizzate dal club nel 2012 ed i programmi per l’anno che è iniziato.
Quindi la consegna di alcuni riconoscimenti. Tra i premiati il vice sindaco di Firenze Dario Nardella per aver dato un grande contributo all’assegnazione a Firenze dei campionati del mondo di ciclismo di quest’anno (22-29 settembre). Il club diretto da Poggiali e Passignani si è dichiarato da tempo disposto a dare una mano agli organizzatori del meeting iridato mettendo a disposizione esperienza, passione, tempo dei soci tutti profondi conoscitori del mondo delle due ruote. Nardella nel momento in cui sarà premiato, darà una risposta magari delineando già quali potrebbero essere i compiti da assegnare al club nel quadro della complessa organizzazione dei mondiali.
Durante la cerimonia sarà pure presentato un libro dal titolo “Gruppo compatto” nel quale è riportata la storia di tutti i corridori italiani nel periodo dal 1970 al 2012.
——————————–