Firenze – Sabato prossimo si corre la 77° edizione della “Notturna di San Giovanni”, che è il secondo evento podistico competitivo più atteso a Firenze e la seconda corsa più antica d’Italia. Ritrovo alle ore 19 e partenza ore 21 da Piazza Duomo. Due i percorsi : quello agonistico di 10 chilometri e quello della “Family Run” di 4 chilometri. Si tratta di evento magico che coinvolge ogni anno tantissimi spettatori, turisti compresi.
Organizzano Firenze Marathon in collaborazione con Atletica Firenze Marathon ed il patrocinio del Comune di Firenze. Previsti circa 3 mila podisti. Le adesioni sono così tante che non è escluso l’anticipata chiusura delle iscrizioni se il trend di quest’ultime ore.
Per i partecipanti del percorso dei 10 chilometri le iscrizioni si chiudono domani venerdì alle ore 18; mentre per i partecipanti al Family Run potranno iscriversi anche in Piazza Duomo fino ad ora prima della gara.
Il percorso è stato modificato a causa dello smottamento di un tratto del Lungarno Torrigiani. Il nuovo tracciato ricalca così l’ultima edizione e si snoda tutto nel centro storico fiorentino.
Dunque partenza (ed arrivo) da Piazza Duomo in direzione Piazza della Signoria, Ponte alla Carraia, poi una sorta di primo giro senza passare in Oltrarno, quindi ritorno in Piazza Duomo dopo aver toccato Piazza Pitti dove terminerà la prova non competitiva.
I concorrenti invece della prova competitiva proseguiranno verso Piazza della Repubblica, andranno in Oltrarno dal Ponte alla Carraia per poi tornare verso Piazza Duomo dopo aver toccato Piazza Pitti. Ed aver percorso Ponte Vecchio dalla direzione opposta rispetto a quella dalla quale sono partiti. La lunghezza totale rimane di 10 chilometri.
L’evento è stato presentato oggi giovedì in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze; Giancarlo Romiti, presidente di Marathon Firenze; Eugenio Giani, delegato provinciale del Coni e presidente del Consiglio regionale; Corneco Calogero, vice presidente di Marathon Firenze e Sandra Barbieri per il Centro Sportivo provinciale Libertas.
———————