Sabato 28 marzo ExpArt di Bibbiena presenta il suo primo catalogo

BIBBIENA – Nel 2015 ExpArt studio & gallery di via Borghi 80, a Bibbiena (Ar), festeggia i suoi primi cinque anni di vita.

Il primo appuntamento celebrativo si svolgerà sabato 28 marzo, alle ore 17, quando sarà presentato un catalogo di opere scelte tra quelle esposte tra il 2010 e il 2014.

Nel corso dell’evento la direttrice artistica Silvia Rossi illustrerà al pubblico l’iniziativa Amici dell’arte, che garantirà a coloro che aderiranno una serie di sconti, offerte, promozioni e omaggi.

Il pomeriggio sarà impreziosito dall’aperitivo offerto da Bar Le Logge e dalla performance Dicotomico geometrico di Catherina Gynt e Leonardo Lambruschini.

IL CATALOGO

Tra il 2010 e il 2014 ExpArt ha ospitato quasi cento artisti. Il catalogo ne contiene una ristretta selezione, diciassette, che spaziano dalla pittura alla fotografia passando per la scultura. Un pugno di opere scelte a rappresentare l’intero operato della galleria bibbienese.

“L’artista selezionato” citato nel titolo della pubblicazione non è migliore o peggiore degli altri, ma nel suo lavoro è racchiuso l’operato di ExpArt: la ricerca della qualità, del talento e della passione.

Autori emergenti hanno dialogato con artisti di successo, il meglio della scena locale ha potuto confrontarsi con figure di respiro internazionale in un ambiente caldo e accogliente come un interno domestico.

Opere molto diverse tra loro, ciascuna pronta a narrare una differente storia, ciascuna pronta a essere accolta nel cuore e nella mente di chi osserva.

LA PERFORMANCE

Dicotomico geometrico è un happening interattivo e dualistico di teatro – danza.

Lo scopo dei due performer, Catherina Gynt e Leonardo Lambruschini, è quello di ricercare, creare e ricreare possibili forme geometriche che si generano nel corpo umano e si proiettano nello spazio, lasciandosi guidare, a volte, direttamente dal pubblico presente.

La performance si ispira ai principi della stereometria, la scienza matematica che studia la costruzione e distribuzione dei solidi nello spazio in rapporto a una dicotomia umana, cioè  la divisione di un’entità in due parti, una diade, che non necessariamente si escludono a vicenda, ma che possono invece essere complementari.

 

www.expartgallery.com

Total
0
Condivisioni
Prec.
Capodanno fiorentino, torna l’antica festa a Santissima Annunziata

Capodanno fiorentino, torna l’antica festa a Santissima Annunziata

Firenze – Fino al 1750 l’anno civile a Firenze iniziava il 25 marzo,

Succ.
Domenica 29 marzo il 1° Concorso di Pittura Estemporanea “Campo di m-ARTE” ad Arezzo

Domenica 29 marzo il 1° Concorso di Pittura Estemporanea “Campo di m-ARTE” ad Arezzo

AREZZO – Domenica 29 marzo 2015, all’interno del Parco di Campo di Marte

You May Also Like
Total
0
Condividi