Politiche pubbliche, come sceglierle e valutarle meglio?

Se è ovvio che occorre valutare le politiche decise e attuate dalle istituzioni pubbliche, come azione essenziale sia per migliorare e imparare dagli errori, sia per render conto ai cittadini dei risultati ottenuti dalle stesse impiegando il denaro pubblico, non è purtroppo frequente, nel nostro paese,  che lo si faccia e che lo si faccia bene. Come si valutano le politiche pubbliche dunque? Chi deve valutarle? Quali sono gli ostacoli che impediscono di farlo bene o meglio, e in tempi rapidi così da mettere la valutazione a servizio delle politiche prossime e quindi della loro efficienza? E' su questi argomenti e quesiti che si sviluppano i lavori del convegno in programma domani  venerdì 14 marzo a Firenze nella sala del Monte dei Paschi di Siena in via De’ Pecori 6/8, organizzato dalla Agenzia regionale della Sanità toscana e dall'Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (Irpet): "Valutare gli effetti delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e sanitario", che sarà anche in diretta Twitter l'hashtag #convegnopolitichepubbliche.  "Il convegno – spiega la nota della Regione Toscana – intende fornire una panoramica sulle metodologie più innovative nel campo della valutazione, che permettano ai decisori politici (decision maker) di scegliere tra opzioni alternative di intervento, comprendendo gli effetti positivi e negativi, diretti o indiretti che ne derivano.
L'approfondimento dei lavori sarà su alcune esperienze di valutazione di politiche economiche e sanitarie in Toscana: l’Ars, in particolare, illustrerà il caso di studio della valutazione dei modelli organizzativi dell’assistenza alle patologie croniche.

Al termine dei lavori una Tavola rotonda con Antonio Barretta (Regione Toscana),  Donata Bellentani (Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali), Albino Caporale (Regione Toscana) , Valtere Giovannini (Regione Toscana), Fabio Mazzola (Università di Palermo – AISRe), Marco Sisti (Pro-va, Progetto Valutazione) che diranno la loro su cosa può essere fatto per far assimilare profondamente all'interno del processo decisionale la valutazione delle politiche pubbliche regionali e nazionali.

Info: programa convegnowww.ars.toscana.itwww.twitter.com/ARSToscanawww.facebook.com/pagina.ARS.Toscana
Iscrizioni al convegno: scrivere a segreteria.convegni@irpet.it per partecipare al convegno.
 

Total
0
Condivisioni
Prec.
Indagine trimestrale Unindustria: l’occupazione non migliora

Indagine trimestrale Unindustria: l’occupazione non migliora

Nel trimestre ottobre-novembre 2013 solo un moderato recupero

Succ.
Super 8: la scheda dei candidati alle amministrative

Super 8: la scheda dei candidati alle amministrative

Chi sono, da dove vengono e dove vogliono andare i candidati alle elezioni

You May Also Like
Total
0
Condividi