Paolo Giorgi ha 27 anni e, insieme al fratello Valentino, ha costituito e gestisce la Società Agricola Le Corti dal 2004, subentrando al padre nell'attività di allevamento in Valdinievole (Pieve a Nievole). Oggi l'azienda opera su 60 ettari di terreno dove produce gli alimenti per i bovini allevati (razza Limousine), macellati e consegnati in Toscana e in altre regioni. “Genuinità, tradizione e innovazione sono concetti che mi guideranno nel compito di rappresentare a tutti i livelli i giovani imprenditori agricoli pistoiesi per i prossimi 4 anni. Principi che pratico quotidianamente in azienda, che è informatizzata laddove serve, senza snaturare le produzioni. Si coniuga la genuinità del foraggio prodotto direttamente, con l'efficienza di avere un sistema informatizzato di gestione aziendale”. Paolo Giorgi, diploma professionale all'istituto Pacinotti, ha sempre coniugato studio e lavoro. “Trattori e allevamento sono da sempre le mie passioni insieme al ciclismo”. Passioni e sacrificio, il nuovo delegato giovani di Coldiretti si sveglia alle 4 del mattino per provvedere alle consegne.
“La storia dell'azienda Le Corti dimostra come sia strategica l'agricoltura per dare opportunità ai giovani -dichiara Mario Carlesi, presidente di Coldiretti Pistoia-. Nel settore primario è meno traumatico il passaggio generazionale rispetto ad altri settori; questo permette di produrre innovazione, mantenendo tutto il buono della tradizione”. “L'imprenditore giovane in Coldiretti non è eccezione, ma spesso eccellenza e non di rado al femminile -dichiara Carmelo Troccoli, segretario nazionale Coldiretti Giovani Impresa-. In Italia l'agricoltura dà opportunità concrete a giovani e donne, le 'categorie' che più risentono della crisi. Investiamo come associazione perché si consolidi questa tendenza, nell'alveo del progetto per la filiera agricola italiana di Campagna Amica. In questo senso va la maxi convention dell’Italia Centrale che porterà centinaia di imprenditori under 30 anche toscani a Bologna il 19 marzo, con i migliori prodotti dei nostri mercati Campagna Amica e interessanti momenti di richiamo e folclore”.
“A Pistoia abbiamo un'ulteriore conferma di come si estendano a macchia d'olio le opportunità offerte dalla rete per la filiera corta tutta Italiana -spiega Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia-. C'è il primo ristorante di Campagna Amica della provincia”. Si tratta dell'Osteria da Ale & Sally in via Puccini, 58 a Pistoia, che si è 'presentata' con il buffet offerto all'assemblea di Giovani Impresa odierna. “Dopo i mercati e le botteghe, adesso, Campagna Amica include anche la ristorazione commerciale -aggiunge Tropiano-. Si ingrandisce e si amplia, così, la rete per dare risposte di qualità al consumatore e nuovi sbocchi alle produzioni agricole locali”.