Nell’ultimo spettacolo di Suoni Riflessi 2014, il 16 novembre, la prima esecuzione delle composizioni di Salvatore Frega e Federico Torri per l’amato burattino insieme alla performance del mimo francese Jo Bulitt, sotto la regia e la voce narrante di Giovanni Carli, attore specializzato in teatro-scuola.
Anche quest’anno l’ultimo spettacolo musicale di Suoni Riflessi, domenica 16 novembre alle 11 alla sala Vanni di Firenze, è dedicato alla figura di Pinocchio e al suo pubblico d’elezione: i bambini e i ragazzi. Per l’occasione si potranno ascoltare, in prima esecuzione, le musiche create per l’amato burattino da Salvatore Frega e Federico Torri, due giovani compositori che si sono perfezionati al corso di composizione di Andrea Portera alla Scuola di Musica di Fiesole. Ma a dare «vivacità narrativa e visiva» ai suoni delle nuove composizioni, eseguiti dall’ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti, saranno il mimo Jo Bulitt, esponente della grande tradizione francese, e l’attore e regista Giovanni Carli, che negli ultimi anni si è specializzato in teatro-scuola e a cui si deve la regia di questo spettacolo, intitolato “Pinocchio nel Paese dei Balocchi”. Un evento dunque adatto ai più piccoli, ma pensato non solo per loro, vista la qualità delle musiche e degli interpreti.
Pinocchio, si legge nella presentazione di Carli, è «il primo e forse “l’unico vero picaro della letteratura italiana” come ebbe a dire Italo Calvino» e «si mostra oggi ancora più come una favola impertinente, fortemente allegorica, ricca di ambiguità artistiche “parlanti”, molto più facile alla lettura per i bambini piuttosto che per gli adulti; ecco l’incontro/sfida che si propone attraverso una audio-visione del Paese dei Balocchi eseguito attraverso la scrittura “ad hoc” di partiture musicali, agite mimicamente, orchestrate, dirette e suonate dal vivo da un ensemble di tutto rispetto». «Pinocchio – continua il testo di presentazione – con il suo carattere non dissimile dal carattere della musica colta contemporanea, ci aiuterà a fornire una chiave d’ascolto e di lettura per questi inediti paesaggi sonori, aiuterà noi adulti ad avere un orecchio curioso più bambino e meno infantile, divertirà i bambini mostrando loro un paesaggio e una storia non infantilizzati ma reali “sul serio”, come serie (ma non seriose!) sono le cose che loro amano di più (crediamo noi). Musica composta per l’occasione, suonata dal vivo, agita dal vivo; forse non ne ha l’aspetto ma è a tutti gli effetti una performance artistica contemporanea per bambini (e per adulti infanti); i bambini non sono forse, senza alcun dubbio, contemporanei?».
La formazione di Nuovo Contrappunto che eseguirà le musiche di Frega e Torri è composta da Luciano Tristaino al flauto, Marcello Bonacchelli al clarinetto, Federico Loy al fagotto, Luca Pieraccini alla tromba, Andrea Farolfi al violino, Francesco Tomei al contrabbasso, Federico Poli alle percussioni.
Interi 12 euro, ridotti 8 euro.
Per informazioni, tel. 055-699223
e-mail: amicisuoniriflessi@gmail.com
Jo Bulitt
Dall’età di sei anni incontra il suo primo pubblico solcando l’Europa con delle dimostrazioni acrobatiche seguendo il padre. Già a dodici anni calca il palcoscenico del Théatre Communal integrando il Coro Eles Elianos» fra i soprani. Poi segue la formazione al Centre International des Arts du Cirque de Paris di Annie Fratellini e parte in tournée con quest’ultima come clown. Passa in seguito al Centro Nazionale
Superiore delle Arts du Cirque de Châlons-en-Champagne. Si perfeziona nella musica (canto e violoncello) al Conservatoire Régional de Châlons-en-champagne (controtenore) partecipando a una Formazione di Commedianti a Parigi. In seguito entra per due anni al Centro coreografico nazionale di Tours. Poi partecipa a numerose creazioni teatrali, circensi e liriche sia come attore, vocalista e performer. Ha lavorato con i seguenti coreografi: Jean-Christophe Maillot, Eugénie Andrin, Jean-Vincent Boudic, Karyn Vincke, Nadine Leclair; con i registi: Jean-Louis Grinda, Jean-Louis Dumont, Giancarlo Cauteruccio, Dieter Kaegi, Grégorie Gauvin;…con i direttori d’orchestra: Errold Girdlestone, Alexandre Piquion, Kent Nagano, Philippe Béran, Nicolas Brochot, Jean-Yves Ossonce, Mario Ancillotti e i compositori Vittorio Montalti e Raffaele Grimaldi. Nel 2013 ha interpretato l’opera di Mauricio Kagel Varietè per il Carnevale di Venezia e al Festival di Treviso, e ugualmente per due prime assolute delle opere contemporanee La Macchina di Grimaldi e L’Aumento di Montalti alla Biennale di Venenzia e al Festival Donizetti a Bergamo. Nel 2014 partecipa all’opera musicale Pinocchio di Federico Torri e Salvatore Frega per il Festival «Suoni Riflessi» a Firenze, e nel 2015 è in progetto Le souriceau stupide di
Shostakovich con l’Orchestra Filarmonica di Monte- Monte-Carlo e Mô, un’opera per un uomo per la rassegna MANCA/Nice 20.
Giovanni Carli
Attore ma soprattutto formatore specializzato e specializzando nel teatroscuola e nel teatro infanzia con particolare attenzione all’adulto “infante” non infantile e all’interazione tra grandi e “piccini”. Formatosi presso il Teatro Metastasio Stabile della Toscana di Prato e il Teatro & Scuola presso la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano in “Tecniche di teatro per ragazzi”, dall’anno 2000 svolge attività professionistica come attore, formatore e operatore scolastico. Attualmente sta “strutturando” le proprie conoscenze empiriche attraverso la formazione universitaria presso l’Università di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione.
Salvatore Frega
Nato a Cosenza il 29 settembre 1989, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida di Grazia Amato, frequentando poi master e corsi di perfezionamento con Aldo Ciccolini e Cristiano Burato. Ha studiato composizione presso lo stesso conservatorio con Pasquale De Rosa. Ha seguito corsi e master di perfezionamento con Evgeni Zoudilkine (Direttore Università di Aveiro), una masterclass di musica armena con M. Julian Mirian (European University Cipro) su Xenakis, e una di composizione per musica da film tenuta da Enrico Fabio Cortese, che lo ha voluto suo collaboratore per produzioni Sky e Rai.
È stato vincitore del Primo Premio Assoluto del Concorso Europeo di Composizione “Antonio Vivaldi” Città di Taranto; Primo Premio Assoluto del Concorso Europeo di composizione “Musical European Competition G.B. Pergolesi Città di Taranto”. Ha ricevuto un encomio quale migliore composizione del Concorso Internazionale di Composizione “3rd International Biennal of Contemporary Music in Koper” (Slovenia). È stato finalista del Concorso Nazionale di Composizione
“Rosolino Toscano” di Pescara. Ha seguito una masterclass di alto perfezionamento con Andrea Portera, con il quale è nata una sinergia accompagnata da profonda reciproca stima. Le sue musiche, pubblicate dalla Casa Editrice Sconfinarte di Milano, vengono eseguite in diverse parti d’Europa. Premiato dai compositori come Vinko Globokar, Fabio Nieder, Larisa Vrhunc e Francesco Longo, attualmente studia e si perfeziona nella Scuola Musica di Fiesole con Andrea Portera. Ha partecipato nell’Opera Telesio con Franco Battiato e il Coro Lirico “A. Rendano” di Cosenza. Premiato dal Comune di Firmo in occasione del festival “Firmo in Scena” come “Eccellenza Firmense” per essere portatore di musica e cultura nel mondo, è anche direttore artistico dell’Associazione Musicale Culturale “Enotria Brutia Classica”.
Federico Torri
Nasce a Firenze nel 1992. All’età di sette anni si avvicina alla musica e inizia a studiare pianoforte. Più tardi inizia a studiare anche basso elettrico all’Accademia Lizard di Fiesole, conseguendo il diploma con 30/30 e menzione speciale. La sua attività musicale spazia dal classico al rock. Ha infatti suonato in più band dedite anche al proprio repertorio originale.
Terminato il liceo entra alla Scuola di Musica di Fiesole come allievo del M° Andrea Portera per studiare composizione.
Fra le composizioni che sono state eseguite si trovano organici come quartetti d’archi, quartetto con pianoforte, trio con pianoforte, ensemble di fiati, pianoforte con orchestra d’archi, coro. Nel 2012 partecipa a un Master in colonne sonore organizzato all’interno della Lizard, coltivando la sua passione per la musica da film. Nel 2013 una sua composizione viene inserita in un cd di produzione dei Pomeriggi Musicali di Milano, pubblicato dalla casa editrice Sconfinarte, per la quale realizza anche delle trascrizioni tratte dall’opera di Wagner I maestri cantori di Norimberga. Inoltre, nello stesso anno, viene selezionato come finalista al Concorso Internazionale di musiche da film “Mario Nascimbene Award”. Nell’estate del 2014 segue il corso di perfezionamento in composizione di musica per film all’Accademia Chigiana con il M° Luis Bacalov.