Firenze – I miracoli del calcio. La squadra di un piccolo, simpatico, accogliente paese chiamato Ponte a Egola (Pisa), duemila anime circa, è al primo posto, con Ascoli e Reggiana, della classifica del girone B del campionato di Lega Pro.
La squadra denominata Tuttocuoio, perché il paese produce cuoio, ieri sera ha giocato il posticipo della nona giornata ospitando a Pontedera (Ponte a Egola non ha un campo omologabile) il Forlì.
Ed ha piegato i pur tenaci romagnoli per 3 a 2 centrando così la sua quarta vittoria. E schizzando al vertice della classifica. Nel ruolino di marcia di questa “squadra miracolo” anche quattro pari ed una sola sconfitta. Ma anche 15 reti all’attivo (10 al passivo) come nessun’altra squadra del girone.
Tanto di cappello ai dirigenti, all’allenatore Massimiliano Alvini che guida la squadra da anni, e, naturalmente, ai giocatori. Il “miracolo Tuttocuoio” è iniziato nel 2005 e da allora ad oggi ha messo insieme tre promozioni, due campionati vinti, una Coppa Toscana ed una Coppa Italia. E da ieri sera anche il primo posto in un campionato nel quale è approdata lo scorso anno con il nomignolo di “cenerentola”in quanto appunto espressione di un piccolo centro toscano.
E sabato prossimo questa squadra sbarazzina, volitiva, ma concreta, sarà sul campo della Reggiana con la quale da ieri divide (più l’Ascoli) il primo posto in classifica. L’avversario è di prima grandezza (una sola sconfitta, quattro pari e quattro vittorie), ma qualunque sarà il risultato Tuttocuoio resterà la rivelazione del girone.
Sabato sarà in campo anche il Grosseto, altra squadra toscana che sta volando in questo momento. Ospiterà la Spal, quindi per i maremmani un impegno di non poco conto.
Domenica una Lucchese in crisi, cinque sconfitte, sarà a Forlì nel tentativo di fermare un allarmante crollo; la Carrarese riceverà il modesto Santarcangelo e dovrebbe acciuffare la sua seconda vittoria da affiancare ad otto pareggi; la Pistoiese riceverà il Teramo secondo in classifica quindi una partita piena di insidie per i padroni di casa. Mentre nel posticipo di lunedi l’unico derby toscano protagonisti Pontedera e Prato, due squadre lanciatissime.
Classifica attuale.
Tuttocuoio, Ascoli e Reggiana p. 16;
Pontedera, Spal, Grosseto e Teramo p. 14;
Pisa e Prato p. 13;
Pistoiese e L’Aquila p. 12;
Carrarese p. 11;
Ancona p. 10;
Forlì, Savona e Gubbio p. 9;
Lucchese e San Marino p. 8;
Santarcangelo p. 4
Piacenza p. 2 (partito da -8)
—————-
Le partite della decima giornata
SABATO 25 : L’Aquila-Pisa ore 14,30; Piacenza-Savona ore 15; Grosseto-Spal ore 16; Reggiana-Tuttocuoio ore 17.
DOMENICA : Forlì-Lucchese ore 12,30; Carrarese-Santarcangelo ore 14,30; Pistoiese-Teramo ore 14,30; Ascoli-Gubbio ore 16; San Marino-Ancona ore 18.
LUNEDI : Pontedera-Prato.
—————————
Intanto questo pomeriggio martedi il giudice sportivo della Lega Pro ha preso, tra le altre, queste decisioni.
Ha inflitto una multa di 3 mila euro al Prato per cori offensivi verso l’arbitro e di mille euro al Teramo.
Ha squalificato per due gare l’allenatore del Pisa Piero Braglia espulso per offese ad un assistente dell’arbitro. Ed ammonito l’allenatore della Lucchese Guido Pagliuca espulso.
Ha squalificato per una giornata i calciatori : Bonvissanti e Panariello (Arezzo); Filippini e Germinale (Spal); Moreno (Grosseto); Berra (Carrarese); Guidi e Stambazzi (Forlì); Rieti (Piacenza); Maltese (Reggiana); Palazzi (San Marino).