Firenze – Dal 19 novembre al 1º dicembre ( il 19, 21, 26 e 30 novembre alle ore 20; il 24 novembre e il 1º dicembre alle 15:30) sono in programma, nella Sala Grande del Teatro, le sei recite del nuovo allestimento de La traviata di Giuseppe Verdi: sul podio, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio, Renato Palumbo, la regia è di Stefania Grazioli. Nei ruoli principali Carolina López Moreno – reduce dal grandissimo successo della Butterfly – come Violetta, parte sostenuta da Julia Muzychenko nelle recite del 21, 26 e 1º dicembre; Giovanni Sala e Matheus Pompeu (nelle recite del 21, 26 novembre e 1º dicembre) interpretano Alfredo Germont. Lodovico Filippo Ravizza e Min Kim (sempre nelle recite del 21, 26 novembre e 1º dicembre) vestono i panni di Giorgio Germont
Sabato 23 novembre alle ore 10:30 (con repliche il 26, 27 e 28 alle ore 10:30 e il 30 alle ore 16:30) va in scena – in Sala Mehta – il primo spettacolo de La fiaba di Tristano, adattamento basato sulle opere di Richard Wagner, come sempre a cura di Venti Lucenti e con la regia, scrittura scenica e costumi di Manu Lalli; sul podio il direttore Giuseppe La Malfa, l’elaborazione musicale e i brani originali sono di Simone Piraino.
Chiude il mese di novembre “Puccini racconta Puccini”: un omaggio a Giacomo Puccini nel giorno del centenario della morte del grande compositore. Sul podio della Sala Grande, venerdì 29 novembre alle ore 20, Francesco Lanzillotta. La drammaturgia è di Alberto Mattioli; Alfonso Antoniozzi interpreta Giacomo Puccini stesso.
In locandina una serie di composizioni sinfoniche del grande maestro, ossia Crisantemi; Preludio a orchestra; Preludio sinfonico in la maggiore e Capriccio sinfonico ed alcuni estratti da sue opere quali Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica, Edgar e Le villi.