Maggio: gli interludi di corte sono all’origine dell’opera

Firenze – Come una grande festa negli spazi esterni di Palazzo Pitti, che strizza l’occhio alle sontuose nozze del granducato Ferdinando I e Cristina di Lorena per le quali gli Intermedi della Pellegrina furono pensati e che si chiude con un omaggio alla città di Firenze, grazie alla collaborazione dei Bandierai degli Uffizi.

Così, per continuare il progetto di riscoperta e riproposizione dell’opera fiorentina – fortemente voluto dal Teatro del Maggio – andranno in scena nel Giardino di Boboli, parco del palazzo granducale, gli Intermedi della Pellegrina (16 giugno ore 21:15 prima rappresentazione; altre recite 18 e 22 giugno ore 21:15), commedia composta alla fine del Cinquecento da Girolamo Bargagli in vista dei festeggiamenti per le nozze granducali, e proposti in un nuovo allestimento del Maggio Musicale Fiorentino (prima rappresentazione in forma scenica in tempi moderni) con la regia di Valentino Villa e il maestro Federico Maria Sardelli a dirigere l’Orchestra Modo Antiquo (con il Coro Ricercare Ensemble e la Compagnia Dramatodia diretti dal maestro Alberto Allegrezza).

Fastosi interludi musicali inseriti fra gli atti di uno spettacolo teatrale – commedia, favola pastorale, tragedia o rappresentazione allegorica che fosse – gli Intermedi rinascimentali sono considerati i precursori dell’opera in musica. Il concorso collettivo di tutte le arti nella loro veste più ricca (canto, musica strumentale, danza, scenografia, pittura, scultura, scenotecnica) li rende spettacoli unici e grandiosi capaci di catturare i sensi dello spettatore stimolandone l’immaginazione.

In pochi decenni, con l’accrescimento esponenziale della dimensione spettacolare, la loro funzione originaria di diversivo musicale subisce una netta virata e gli Intermedi non rappresentano più solamente uno spettacolo che allieta la corte ma anche uno strumento di potere politico. La profusione di mezzi messa in campo per la loro realizzazione è infatti direttamente proporzionale all’importanza della casata nobiliare che commissiona lo spettacolo.

Gli Intermedi sono dunque tanto regno dell’illusione teatrale quanto luogo privilegiato in cui il potere celebra se stesso. Di questa doppia funzione ne erano ben consapevoli i Medici, che dall’inizio del Cinquecento accompagnano tutti i festeggiamenti nuziali della loro famiglia allestendo Intermedi sempre più sfarzosi che passano alla storia.

Il vertice assoluto del genere viene raggiunto nel 1589, quando in vista dei festeggiamenti per le nozze del Granduca Ferdinando I e Cristina di Lorena, il conte Giovanni Bardi è incaricato di ideare gli Intermedi per la commedia di Girolamo Bargagli La Pellegrina. L’avvenimento solenne vede riunito in questo importante e ambizioso progetto un team stellare composto dai poeti e musicisti più importanti del tempo: Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio, Giulio Caccini, Jacopo Peri, Emilio de’ Cavalieri, Antonio Archilei e lo stesso Bardi.

L’allestimento scenico è affidato a Bernando Buontalenti, che per l’occasione crea un apparato così fastoso da fagocitare la commedia stessa e catalizzare tutta l’attenzione sugli Intermedi (tra gli effetti speciali spiccano macchine volanti, draghi sputa-fiamme, scene che si trasformano a vista). A un allestimento tanto pomposo corrisponde un dispiegamento di forze musicali non da meno.

Ogni intermedio prevede madrigali a più voci, cori doppi e tripli, brani vocali solistici e brani strumentali realizzati da più di sessanta cantanti e da una compagine orchestrale ricca e variegata composta da organi, liuti, lire, chitarroni, arpe, viole da braccio, viole da gamba, salteri, tromboni, cornetti, flauti, cembalo. Scorrendo i titoli è evidente come cinque volte su sei la Musica, quale allegoria del buon governo, sia la protagonista indiscussa degli Intermedi della Pellegrina basati su temi allegorici e morali di gusto classicheggiante (L’armonia delle sfere; La gara fra Muse e Pieridi; Il combattimento mitico di Apollo; Le regioni de’ demoni; Il canto d’Arione; La discesa di Apollo e Bacco insieme col Ritmo e l’Armonia). Armonia e consonanza sono infatti caratteristiche della buona musica ma anche il fine a cui deve mirare un sovrano virtuoso. Il trionfo della spettacolare rappresentazione fu tale che gli Intermedi furono replicati nei giorni seguenti anche in altre due commedie e ne vennero addirittura stampate le musiche, evento raro e costosissimo per l’epoca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Intermedi della Pellegrina © Michele Monasta (20).jpg

Total
0
Condivisioni
Prec.
L’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca

L’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca

Arezzo – Una mostra epocale che nasce dall’incontro tra uno dei più grandi

Succ.
L’omaggio di Eddie Vedder a Franco Zeffirelli

L’omaggio di Eddie Vedder a Franco Zeffirelli

Firenze – Pubblico in delirio ieri sera per il concerto di Eddie Vedder

You May Also Like
Total
0
Condividi