Lyceum: la creatività e la mano, nel segno di Leonardo

Firenze – “La mano, incroci di saperi. Impronte di cultura fiorentina”: Sotto questo titolo si rinnovano gli appuntamenti con le attività culturali organizzate e promosse dal Lyceum Club Internazionale di Firenze, storico club femminile fondato nel 1908. Il programma è stato presentato stamani a Palazzo Vecchio da Cecilia Del Re, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze, e Donatella Lippi, presidente del Lyceum Club Internazionale.

Sono oltre sessanta gli eventi in programma nella nuova sede di Palazzo Adami Lami. Gratuite e aperte a tutta la cittadinanza animeranno il capoluogo toscano da gennaio a dicembre 2019 con incontri e dibattiti su temi di attualità, concerti, mostre, presentazioni di libri, con la partecipazione di personalità di primo piano e della cultura e delle arti, che vedranno coinvolte tutte le sezioni: arte, attività sociali, letteratura, musica, rapporti internazionali, scienze e agricoltura.

Filo conduttore, ma non esclusivo, del calendario è allora la mano, che Aristotele definiva “strumento degli strumenti”, da sempre elemento caratterizzante la condizione privilegiata dell’uomo e mezzo più immediato per esprimere la sua creatività in tutte le discipline.

È una rassegna di iniziative di grande spessore culturale – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Cecilia Del Re – che quest’anno mette al centro il tema del saper fare e della manualità. Un tema che va ad inserirsi anche nel percorso per la candidatura di Firenze a Città creativa Unesco per l’artigianato che stiamo portando avanti. Anche queste iniziative di valorizzazione dei nostri artigiani e delle nostre botteghe saranno parte di questa candidatura.”

L’evento inaugurale dell’anno sociale 2019 si svolgerà stasera alle ore 18: il Lyceum ospita la conferenza dal titolo Leonardo industrial designer – La gloriosa e ineffabile senistra mano, dedicando come primi un evento a Leonardo da Vinci in occasione delle Celebrazioni Leonardiane che avverranno in tutto il mondo per ricordare il genio fiorentino a 500 anni della morte. A parlare dell’utile e del bello e dell’attenzione che Leonardo poneva nell’impreziosire anche i progetti più tecnici sarà la storica dell’arte Sara Taglialagamba.

Di più, tra gli eventi della Sezione Letteratura segnaliamo in particolare Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco con Matteo Motolese, giovedì 14 febbraio, alle ore 18. Il docente di linguistica italiana alla Sapienza, l’Università degli Studi di Roma, ricostruirà la storia delle opere rendendo percettibile il faticoso lavoro preparatorio.

Poi non da perdere neanche il concerto presentato dalla Sezione Musica che sarà lunedì 14 gennaio alle ore 18. Protagonista Massimo Giuseppe Banchi che al pianoforte si esibirà in musiche di F. Schubert, L. Godowsky, P. Glass e F. Chopin.

Un altro highlight, della Sezione Arte, avrà luogo giovedì 7 febbraio, ore 18, quando Virginia Bertone, la famosa conservatrice e responsabile delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Torino, affronterà I macchiaioli e il rinnovamento dell’arte: la mano e le parole.

La Sezione Attività Sociali invita all’appuntamento con Annie Fèolde che presenterà il volume Pinchiorri a due voci e quattro mani, lunedì 25 febbraio alle ore 18.

La Sezione Rapporti Internazionali presenta lunedì 18 febbraio, alle ore 18, l’appuntamento con Piero Toni, il magistrato che ha anticipato la sua pensione di due anni perché non poteva più tacere sulla gogna giudiziaria. Affronterà il tema ‘Mani Pulite’ e la fine della guerra fredda.

Infine, anche la Sezione Scienze e Agricoltura propone un ricco calendario di appuntamenti tra cui Antarktikos. Mani gelate, n laboratorio di fisica e 77 scienziate fra i ghiacci, l’evento che avrà luogo giovedì 28 febbraio, ore 18, e durante il quale Elena Ioli, una delle settantasette donne del progetto, parlerà del lavoro sull’impatto dei cambiamenti climatici nell’Antartica.

Foto: Cecilia Del Re e Donatella Lippi

Total
0
Condivisioni
Prec.
Comune Barberino Tavarnelle, nominato il sub commissario

Comune Barberino Tavarnelle, nominato il sub commissario

Firenze – Il prefetto Laura Lega ha firmato oggi il decreto di nomina del

Succ.
ArRovellamenti temporali

ArRovellamenti temporali

Il fisico-divulgatore Carlo Rovelli, amante della poesia, inserito nella lista

You May Also Like
Total
0
Condividi