I lupi rimasti vittime di auto ma anche di bracconaggio in poco più di un anno, sul territorio nazionale, sono 80. Fra queste uccisioni, se ne contano alcune dovute agli allevatori nel tentativo di porteggere il bestiame, soprattutto in Maremma, dove il "tirono" di questo predatore è recente e mancano sistemi collaudati di difesa di greggi e mandrie. Ieri sul tema, in particolare sulle modalità per creare una sintesi fra lotta al bracconaggio e tutela della fauna domestica, si è svolto un incontro a Roma che ha tenuto a battesimo un libro, 'Manuale delle attivita' investigative per i reati contro la fauna', realizzato nell'ambito del progetto Life Wolfnet. Promosso da Legambiente insieme ai parchi nazionali della Majella, del Pollino e delle Foreste Casentinesi, alla Provincia dell'Aquila e all'Istituto zooprofilattico di Lazio e Toscana, il progetto appena concluso aveva lo scopo di ideare, sviluppare ed applicare modelli ideali di tutela e gestione del lupo nel contesto delle montagne appenniniche.
''Con Life Wolfnet abbiamo cercato metodi standardizzati ma che potessero essere tarati sulle specificità territoriali" ha sintetizzato Stefano Raimondi dell'ufficio aree protette e biodiversità di Legambiente. Un esempio? Nel parco delle Foreste Casentinesi, dove predominano gli allevamenti bovini, la tutela più efficace si è rivelata le recinzioni elettrizzate, mentre fra Majella e Pollino, dove si concentrano allevamenti ovini, è risultato più funzionale il "parco del gregge", ovvero l'elargizione agli allevatori "depredati" non più di indennizzi economici da parte del Parco, bensì di animali provenienti dalla costituzione di un proprio gregge.
Naturalmente, oltre alla prevenzione, nel volume ampio spazio è dedicato al contrasto al bracconaggio. In particolare, è avallato l'approccio scientifico e sistematico al problema, puntando sul contributo dei gruppi operativi speciali sperimentali composti da ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria del Corpo forestale dello Stato.