Firenze – In questa 31° giornata del Girone B del campionato di Lega Pro delle squadre toscane hanno vinto Siena e Pistoiese; pareggiato Pisa, Pontedera, Tuttocuoio, Prato e Carrarese; hanno perso Arezzo e Lucchese.
Altri episodi salienti di questa giornata : la Spal ha virtualmente già vinto il Girone B quindi salirà direttamente in serie B e l’Arezzo ha esonerato l’allenatore Ezio Capuano e forse in giornata sarà reso noto il nome del sostituto. Clamorosa è stata la vittoria della Pistoiese ad Arezzo (3-0) con in panchina da soli cinque giorni Valerio Bertotto.
—————————-
PISA – PONTEDERA 1 – 1
Un gol per parte. Un risultato complessivamente giusto. Ed è l’undicesimo pareggio sia per il Pisa che per il Pontedera. Le due reti nell’ultimo quarto d’ora.
Andava in vantaggio il Pontedera con Vettori; pareggiava il Pisa con Tabanelli che era entrato in campo a metà ripresa.
Per quanto riguarda la cronaca c’è da aggiungere che al Pisa mancavano Crescenzi e Avogadri squalificati, che è stata una partita molto tecnica con due squadre guardinghe, attente a non prendere gol più che a cercare di segnarlo. Quindi poco spettacolare. Ad una ventina di minuti dalla fine espulso Gattuso per proteste – chiedeva un rigore non concesso dall’arbitro – e nei minuti finali anche il suo sostituto in panchina Riccio.
Un guaio non da poco per il Pisa che domenica prossima sarà di scena a Macerata, un match decisivo per il secondo posto in classifica con la panchina gravemente mutilata. A complicare la vita a questa società anche la “storia” della presunta fideiussione irregolare per la quale ha Procura Federale ha chiesto 12 punti di penalizzazione. Giovedì la sentenza.
Un risultato gradito giustamente dal Pontedera – chiudere in parità sul campo del Pisa non è male. Ed ha pure confermato di essere una squadra più brava in trasferta che in casa (sul campo amico 19 punti; in campo esterno 25 punti).
———————–
L’AQUILA – SIENA 1 – 2
Vittoria importante per il Siena. Una vittoria costruita nel primo quarto d’ora. Prima segnava su rigore con Burrai, raddoppiava poco dopo con Pellegrini.
Con quel vantaggio al riposo. Nella ripresa gli aquilani pressavano, ottenevano, a 20’ dalla fine, un rigore realizzato da Sandomenico. Ma non riuscivano ad evitare la sconfitta. E per L’aquila è notte fonda. Negli ultimi otto incontri ha totalizzato 3 pareggi e 5 sconfitte.
Il Siena invece sembra finalmente aver ritrovato fiducia e buona qualità di gioco. In classifica occupa un posto tranquillo quindi può guardare con serenità agli ultime tre giornate di campionato.
—————————
TERAMO- LUCCHESE 3 – 0
Il Teramo è matematicamente salvo. La Lucchese, invece, scivola vicino alla zona playout. E nelle tre restanti partite – in casa con Tuttocuoio e Carrarese; in trasferta L’Aquila – dovrà fare diversi punti per scongiurare, appunto, i playout. La sconfitta a Teramo appare pesante non solo nel punteggio, ma anche nel comportamento : poco spirito combattivo, scarsa determinazione. Mancavano Mingazzini e Maritato. Ma non bastano queste assenze a giustificare simile crollo. L’allenatore Galderisi ed i suoi giocatori dovranno individuare i motivi di questo crollo a Teramo, perchè di crollo è giusto parlare.
Gli abruzzesi risolvevano la questione nei primi 50 minuti della partita. Andavano in vantaggio dopo un quarto d’ora con Cruciani, raddoppiavano alla mezzora con Petrella ed al 50’ tris con Paolantonio.
————————-
TUTTOCUOIO – PRATO 0 – 0
Un derby estremamente modesto. Nel gioco, nella brillantezza, nelle azioni da gol che si contano sulle dita di una mano. A parziale giustificazione del Prato due suoi giocatori – Catacchini e Benucci – si sono infortunati durante la partita. Certo sia Tuttocuoio (22 reti) che Prato (24 gol) sono due squadre che hanno segnato meno di tutte le altre del girone.
Il pari è il risultato giusto. Per Tuttocuoio è stato il decimo della serie; per il Prato il nono (4° in trasferta). Per Tuttocuoio può essere giudicato abbastanza positivo. Arriva dopo due sconfitte consecutive e tiene la squadra fuori dalla zona playout. Per il Prato invece è un risultato negativo in quanto i lanieri restano terz’ultimi in classifica. A Tuttocuoio, nelle ultime battute, è stato espulso l’allenatore Cristiano Lucarelli per proteste.
—————————-
ANCONA –SPAL 1 – 2
Con questo successo la Spal ha virtualmente vinto il Girone B ed è promossa in serie B. Mancano tre partite alla fine del campionato. Quindi sono in palio ancora nove punti. E’ il vantaggio che vanta in questo momento nei confronti del Pisa che è secondo in classifica.
Ad Ancona i tre gol tutti nel primo tempo. La Spal andava in vantaggio di due reti segnando prima con Zigoni, poi con Schiavon. A pochi minuti dal riposo i dorici accorciavano le distanze con Radi. Nella ripresa avrebbero potuto pareggiare, ma sprecavano il rigore ottenuto calciato da Cognini e respinto dal portiere estense Contini.
————————–
CARRARRESE – MACERATESE 0 – 0
Partita senza reti, ma interessante e ben giocata. Fallite da entrambe le occasioni da rete. Giusta la divisione dei punti. La Maceratese, 12° risultato utile consecutivo, terza in classifica. La Carrarese, al suo 12° pari, rimane ancorata alla quinta posizione. Quindi un signor campionato per gli apuani.
—————————
AREZZO – PISTOIESE 0 – 3
La secca sconfitta in casa contro la Pistoiese è costata la panchina all’allenatore Ezio Capuano. Sarà individuato in tempi brevissimi il sostituto. E per il nuovo tecnico non sarà un esordio facile visto che l’Arezzo nella prossima partita saranno ospiti della capolista Spal.
D’altra parte era inevitabile un intervento della dirigenza. E’ vero che all’Arezzo, nella partita contro la Pistoiese, mancavano Gambadori, Greco e Betancout, ma un tracollo così vistoso crea anche allarme all’interno della società. Per l’Arezzo è stato il sesto k.o. in casa; ha incassato la terza sconfitta consecutiva e nelle ultime sette partite ha totalizzato appena tre punti.
Per contro alla Pistoiese giustamente festeggia. Passare a vele spiegate sul campo dell’Arezzo è stata un’impresa clamorosa. La squadra arancione non vinceva da sei giornate (1 a 0 sul Rimini); in trasferta aveva colto un solo successo su 15 partite. Straordinario, dunque, anche l’esordio in panchina di Valerio Bertotto che da martedì scorso ha sostituito Massimiliano Alvini.
I gol. Due nel primo tempo nel giro di una dozzina di minuti : prima Mungo, poi Colombo. Quasi dopo un‘ora di partita Colombo andava ancora a segno.
—————————
SANTARCANGELO – RIMINI 0 – 1
Uno stop che complica la vita del Santarcangelo in quanto entra nella zona dei playout. E’ stata 11° sconfitta. Discorso opposto per il Rimini che si è aggiudicato il match grazie ad una rete lampo segnata da Polidori. Tre punti importanti con i quali il Rimini, lascia i bassifondi della classifica e si avvicina alla zona tranquilla.
———————– —-
SAVONA – LUPA ROMA 3 – 1
Un successo grazie al quale il Savona (è stato penalizzato di ben 14 punti), ultimo in classifica, può ancora sperare di disputare i playout e non essere, a fine campionato, direttamente retrocesso.
Primo tempo in vantaggio della Lupa Roma (autogol di Falcone); ripresa tutta dei liguri che mettono a segno tre reti : Cabeccia, Palumbo, Morra.
—————————–
CLASSIFICA
Spal p. 67;
Pisa p. 58;
Maceratese p. 57;
Ancona p. 50;
Carrarese e Siena p. 45;
Pontedera p. 44;
Teramo p.42;
Arezzo p. 37;
Tuttocuoio p. 34;
Rimini, Lucchese e Pistoiese p. 33;
Santarcangelo p. 32:
Prato p. 30;
L’Aquila p. 29;
Lupa Roma p. 24;
Savona p. 18.
———————
RISULTATI
Savona-Lupa Roma 3-1; Carrarese-Maceratese 0-0; Arezzo-Pistoiese 0-3; Santarcangelo-Rimini 0-1; Ancona-Spal 1-2; L’Aquila-Siena 1-2; Pisa-Pontedera 1-1; Teramo-Lucchese 3-0; Tuttocuoio-Prato 0-0.
MARCATORI
1°) Scappini (Pontedera) 22 gol;
2°) Cellini (Spal) 17;
3°) Sandomenico (L’Aquila) 13;
4°) Tremolada (Arezzo), Bonaiuti (Maceratese), Zigoni (Spal) e Guidone (Santarcangelo) 10;
7°)Finotto (Spal), Polidori (Rimini), Fioretti (Maceratese), Capello (Prato), Margiotta (Santarcangelo) 9;
13°) Cognini (Ancona), Infantino (ex Carrarese), Fanucchi (Lucchese), Konko (Maceratese) e Sheldladze (Tuttocuoio) 8.
————————–
32° GIORNATA
SABATO PROSSIMO (ore 17) – Lucchese-Tuttocuoio; Lupa Roma-Ancona; Maceratese-Pisa; Pistoiese-Teramo; Pontedera-Carrarese; Prato-Santarcangelo; Rimini-L’Aquila; Siena-Savona; Spal-Arezzo.
————————–
33° GIORNATA
PRIMO MAGGIO (ore 15) –Ancona-Rimini; Arezzo-Maceratese; Carrarese-Prato; L’Aquila-Lucchese; Pisa-Lupa Roma; Santarcangelo-Pontedera; Savona-Pistoiese; Teramo-Spal; Tuttocuoio-Siena.
—————————
34° GIORNATA
8 MAGGIO (ore 18) – Lucchese-Carrarese; Lupa Roma-L’Aquila; Maceratese-Santarcangelo; Pistoiese-Pisa; Pontedera-Teramo; Prato-Savona; Rimini-Arezzo; Siena-Ancona; Spal-Tuttocuoio.
———————–
SARANNO PROMOSSE 4 SQUADRE
NOVE INVECE RETROCESSERANNO
Saranno quattro le squadre promosse in serie B : la prima classificata di ciascuno dei tre gironi, più quella che vincerà i playoff a cui parteciperanno le seconde e le terze di ciascun girone più le due migliori quarte.
Retrocederanno direttamente le ultime classificate di ciascuno dei tre gironi. Disputeranno i playout quattro squadre di ciascun girone (17° contro la 14° e la 16° contro la 15°). Si salveranno le vincitrici di ciascun girone, le restanti sei retrocederanno.
—————————