Sono diversi giorni che la produzione hollywoodiana del film “Inferno” diretto da Ron Howard, lavora e filma nelle strade e nei palazzi di Firenze. Ma il lungo lavoro della pre-produzione era già iniziato da diverso tempo e Ron Howard aveva già visitato più volte la città per decidere le location migliori per il film tratto dal romanzo di Dan Brown. Per celebrare l’amicizia nata tra il regista (e attore agli inizi della sua carriera nell’indimenticabile ruolo di Ricky Cunningham in Happy Days) e la città, questa mattina il sindaco Dario Nardella ha donato le chiavi della città a Ron Howard.
“Un segno di ringraziamento per il lavoro svolto dal cineasta americano che saprà sicuramente dare ulteriore lustro a Firenze in tutto il mondo – ha dichiarato il sindaco Nardella – Voglio ringraziare anche tutti i fiorentini per la pazienza che hanno avuto per i disagi che sono stati provocati alla viabilità e anche per la grande partecipazione nella produzione stessa del film come comparse e membri della troupe.”
“Siamo molto grati al Sindaco, alla Toscana Film Commission e ai cittadini di Firenze per averci accolto in città – ha risposto Howard dopo la consegna delle chiavi – Se avete letto il romanzo di Dan Brown, sapete già che Firenze, allo stesso modo di Robert Langdon, è un personaggio del film. Siamo entusiasti e ci sentiamo enormemente privilegiati di girare il film in una città così bella e storicamente significativa come Firenze.” Il regista ha anche ringraziato il sindaco per la sua partecipazione al film in alcune scene e ha raccontato divertito di come abbia lavorato in modo estremamente professionale nonostante la riprese gli abbiano fatto fare tardi ad alcuni impegni istituzionali. “Mi dispiace che sia successo ma il mondo del cinema è così. Non si riesce mai ad essere in orario.”
Le riprese del film continueranno fino al 12 maggio ma sarà la giornata di domani, domenica 10 maggio, ad essere particolarmente critica in quanto le riprese del film si andranno ad accavallare con la maratona “Guarda Firenze” andando a bloccare drasticamente la viabilità. Il Comune si è raccomandata di muoversi con i mezzi pubblici o di lasciare le macchine nelle zone esterne della città mentre sarà estremamente critica la viabilità nella zona della stazione Santa Maria Novella.
Foto © Giulia Vianelli