Il più antico Neanderthal conosciuto è pugliese

Firenze – A oltre vent’anni dalla scoperta, uno studio internazionale guidato da Università di Firenze e dall’Ateneo di Roma “La Sapienza”, evidenzia che l’Uomo di Altamura è vissuto circa 150mila anni fa.

Le porzioni di DNA prelevate dallo scheletro fossile – scoperto nel 1993 nella grotta carsica di Lamalunga, nei pressi dell’Alta Murgia in Puglia – rappresentano il più antico dato paleogenetico per i Neanderthal. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nella rivista internazionale Journal of Human Evolution JHE

The Neanderthal in the karst: First dating, morphometric, and paleogenetic data on the fossil skeleton from Altamura- Italy

Nel 2009 un progetto condotto da un gruppo interdisciplinare, coordinato da David Caramelli, associato di Antropologia presso l’Università di Firenze e da Giorgio Manzi dell’Ateneo “La Sapienza” di Roma, in collaborazione con le autorità locali e la Soprintendenza Archeologia della Puglia, ha avviato un nuovo ciclo di ricerche – ora pubblicate su JHE – secondo cui lo scheletro fossile di Altamura, tuttora imprigionato in formazioni calcitiche, presenta caratteristiche morfologiche e paleogenetiche che lo identificano come appartenente alla specie Homo neanderthalensis. La stessa ricerca lo colloca cronologicamente in un intervallo finale del Pleistocene Medio compreso tra 172 e 130 mila anni, dunque in una fase antica dell’esistenza di questa specie umana estinta.

Attraverso l’uso di metodologie innovative e tecnologicamente avanzate, il gruppo di ricerca ha potuto prelevare dalla grotta (in condizioni di massima sicurezza e assoluta sterilità) una parte di osso umano rappresentato da un frammento di scapola, relativo alla porzione della spalla. Sebbene rappresenti solo una piccola parte dello scheletro, che resta tuttora imprigionato nella grotta, le informazioni che esso ha potuto rivelare sono di estrema importanza scientifica. Tanto la morfologia della superficie articolare quanto l’analisi del DNA estratto dall’osso, hanno infatti confermato che l’Uomo di Altamura era un Neanderthal, la specie vissuta in tutta Europa tra almeno 200 mila e circa 40 mila anni fa.

Le datazioni eseguite sul campione e su vari frammenti di stalattiti con la tecnica dell’Uranio-Torio hanno indicato che il sistema carsico di Lamalunga ha iniziato a essere attivo prima di 189 mila anni fa e che le formazioni calcitiche stratificatesi sulle rocce e sullo scheletro umano hanno iniziato a deporsi fra 172 e 130 mila anni fa, nel pieno della penultima glaciazione quaternaria. Per quanto esistano in Europa e nel Vicino oriente diversi campioni fossili riferibili a Homo neanderthalensis, nessuno può eguagliare per grado di completezza e stato di conservazione il reperto pugliese. “I risultati dell’analisi paleogenetica – ha affermato David Caramelli, protagonista della ricerca con il suo team del Dipartimento fiorentino di Biologia e , in particolare, con la ricercatrice Martina Lari – hanno registrato la presenza di DNA endogeno, anche se altamente frammentato. Questi primi dati genetici permettono, fra l’altro, di considerare lo scheletro di Altamura come il più antico Neanderthal da cui siano state estratte porzioni di materiale genetico (mtDNA) e dunque un ottimo candidato per analisi genomiche di grande interesse”.

L’Uomo di Altamura – L’Uomo di Altamura fu scoperto da un gruppo di speleologi del CARS (gruppo speleologico di Altamura) che portarono alla conoscenza della comunità scientifica, insieme ai ricercatori dell’Università di Bari, un autentico tesoro paleontologico, un uomo preistorico precipitato in un pozzo naturale dove morì di stenti. Le gocce di calcare negli anni hanno ricoperto e protetto fino ai giorni nostri i resti umani, ritrovati alla fine di un’angusta galleria. Le parti dello scheletro sono distribuite su un’area allungata e ristretta e ricoperte da un rivestimento calcareo che spesso assume l’aspetto di formazioni coralliformi. Il cranio appare rovesciato e parzialmente inclinato a sinistra, dove è ben visibile buona parte della faccia, le orbite e parte del cranio neurale.

Foto: l’Uomo di Altamura (Soprintendenza Archeologia della Puglia – Museo Nazionale Archeologico di Altamura)

Total
0
Condivisioni
Prec.
VIS: una rete per supportare le vittime di reato

VIS: una rete per supportare le vittime di reato

Pisa – Il ruolo dell’Università di Pisa è stato quello di coordinare

Succ.
Cecco e Cipo di X-Factor in concerto al Viper di Firenze

Cecco e Cipo di X-Factor in concerto al Viper di Firenze

Firenze – Cantautorato bucolico, invenzioni estemporanee ed autoironia per

You May Also Like
Total
0
Condividi