Pistoia – Ingegneri e Architetti insieme a filosofi, musicisti ed esperti di paesaggio daranno vita alla giornata sulla progettazione dello spazio sonoro, organizzata da UNISER insieme agli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Pistoia e in collaborazione con Vie en.ro.se. Ingegneria e B-Beng Acustica Accessibile, il 20 Settembre dalle 9.00 alle 18.00.
Al Polo Universitario UNISER di Pistoia (via S.Pertini, 358) interverranno docenti di livello internazionale proponendo lezioni e casi studio sui paesaggi sonori e sui nuovi approcci alla progettazione dei luoghi di vita che considerano il paesaggio sonoro come elemento caratterizzante.
Nelle più recenti metodiche di studio e progettazione dell’ambiente esterno e costruito, oltre ai canoni “classici”, basati su regole e norme tratte dalla scienza delle costruzioni, dall’evoluzione impiantistica e tecnologica, dalle correnti dell’architettura e dell’interior design, si stanno affermando nuovi approcci riferiti ai principi del global comfort e della percezione multisensoriale.
In questo contesto hanno acquistato piena dignità come elementi caratterizzanti lo studio e la progettazione di spazi privati e pubblici, concetti quali sostenibilità, eco-compatibilità, impiego di materiali riciclati e riciclabili.
Questa nuova filosofia ed ecologia della progettazione comprende fra i suoi elementi caratterizzanti la definizione, correzione e qualificazione dei suoni che caratterizzano un ambiente e la protezione dai rumori che lo disturbano.
La definizione dello spazio sonoro come parte significativa di un contesto paesaggistico e funzionale più ampio, è uno degli elementi base della progettazione olistica, visione e metodologia tecnica che privilegia soluzioni sostenibili ed ecocompatibili.
Programma
Dopo i saluti e l’introduzione del Presidente di UNISER Alessandro Pagnini e dei Presidenti degli Ordini degli Architetti e degli ingegneri, il programma del seminario prevede una serie di interventi e lezioni sui diversi aspetti di questa tematica multidisciplinare.
Sergio Luzzi, docente a contratto di Acustica Ambientale e Rischi Fisici all’Università di Firenze parlerà della progettazione dello spazio sonoro, ovvero dei principi della soundscape analysis e della building e room acoustics come elementi caratterizzanti le varie fasi della progettazione degli ambienti di vita, esterni e costruiti.
Sergio Vitale, Docente di Psicologia generale e Psicologia dell’Arte e della Letteratura all’università degli Studi di Firenze, autore del libro “Il paesaggio e il suo rovescio” parlerà di filosofia dello spazio sonoro, di regimi percettivi e fonodiversità e del paesaggio che si trasforma da oggetto di contemplazione a spazio di vita.
Giuseppe Salamone, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia introdurrà i principi della progettazione olistica dell’habitat, ovvero del pensare, progettare, costruire, vivere seguendo le leggi della natura, considerando sicurezza, salute e serenità: i tre pilastri per un Habitat Felice.
Claudio Lamberini, responsabile Ricerca e Sviluppo di B-Beng, esperto di acustica accessibile, parlerà e mostrerà alcune soluzioni ecocompatibili: nuove idee e opere compiute per la mitigazione del rumore e la qualità acustica degli spazi destinati all’ascolto e alle attività umane, utilizzando soluzioni sostenibili, con materiali riciclati e riciclabili.
La sessione pomeridiana condotta da Lorenzo Brusci, art director di MUSST Design e da Valentijn Borghuis della Eindhoven University of Technology, sarà dedicata allo spazio sonoro immersivo, alla sua conoscenza ed esperienza, con esempi di progettazione interattiva volti ad esaltare la ricchezza simbolica della musica. Saranno illustrati i principi del Sound space design come attività interdisciplinare applicata al sound masking, agli spazi interni e ai giardini sonori, con esempi e dimostrazioni pratiche.