Emergenza urgenza, c’è l’accordo fra Associazioni e Regione

Firenze – La trattativa che si è conclusa ieri pomeriggio 21 settembre ha messo pace nelle relazioni fra le associazioni di volontariato e la Regione, che avevano subito un’improvvisa accelerazione di tensione nell’ambito della gestione dei trasporti dell’emergenza urgenza. La trattativa si è conclusa con sodisfazione di entrambe le parti. Le Associazioni (Misericordie, Anpas e Croce rossa italiana) erano state convocate dal presidente Eugenio Giani, alla presenza dell’assessore regionale Simone Bezzini, del suo staff tecnico e delle tre Asl toscane.

Chiariti tutti gli aspetti, messi sul tavolo nel corso di due riunioni dal clima decisamente costruttivo, le parti hanno condiviso la soluzione economica per gli anni 2018-2019 e  la definizione di un nuovo Regolamento in applicazione della Legge 83 del 30 dicembre 2019, che permetterà di ottimizzare al meglio il sistema di Emergenza Urgenza sul territorio. Il nuovo Regolamento andrà in Giunta il prossimo lunedì 27 settembre.

Mentre il budget per il 2021 sarà definito in occasione della prossima riunione della Conferenza regionale permanente, già messa in calendario per mercoledì 29 settembre e presieduta dall’assessore Bezzini, durante la quale saranno dettagliati i costi dei trasporti in relazione alla particolarissima situazione determinata, nel corso dell’anno, dalla pandemia.

La Conferenza regionale permanente sarà anche l’occasione per iniziare il percorso di analisi e di proposte, finalizzato alla riorganizzazione e al miglioramento dei servizi dell’Emergenza Urgenza, e per costituire un tavolo, dedicato alla valorizzazione di alcune prestazioni dei trasporti stessi, oggetto della trattativa.

 

 

Total
0
Condivisioni
Prec.
La Fiorentina spreca troppo, l’Inter raccoglie punti e vittoria (1-3)

La Fiorentina spreca troppo, l’Inter raccoglie punti e vittoria (1-3)

Firenze – Il grande sogno di fare poker ai danni dell’Inter campione d’Italia

Succ.
Afghanistan, Aidda: “Condanna a morte della dignità delle donne”

Afghanistan, Aidda: “Condanna a morte della dignità delle donne”

Firenze – “La condizione delle donne a Kabul diventa ogni giorno più

You May Also Like
Total
0
Condividi