Elba Book, torna il festival dell’editoria indipendente

Rio nell’Elba – Non è vero che con la cultura non si mangi, specialmente il Italia: l’indotto generato in quattro anni da Elba Book e dall’omonima associazione sull’isola nel Tirreno è considerevole. Da martedì 17 luglio a venerdì 20 si terrà la nuova edizione del festival che porterà a Rio nell’Elba circa 30 case editrici indipendenti, il quale si lascia alle spalle un patto di amicizia tra due comuni, stretto nel 2016 tra Rio e Ferrara, nonché una rete di sinergie tra istituzioni, aziende e associazioni della Toscana e oltre che gli hanno permesso di affermarsi rapidamente.

Gli albergatori, i ristoratori e gli esercizi commerciali intorno al festival hanno goduto direttamente del flusso turistico stimolato, senza tralasciare le eccellenze nel campo imprenditoriale che lo hanno supportato, così Locman Italy, Dampaì e Ilva Lavanderie Industriali. L’edizione 2018 è cresciuta con l’impegno da parte di MobyLines e Toremar di cominciare a parlare di letteratura nel corso del viaggio: si chiama “Moby Book” la volontà di creare sui traghetti in partenza dal porto di Piombino degli assaggi dei temi trattati durante la quattro giorni, dei reading, delle presentazioni con gli ospiti in palinsesto, oltre ai laboratori creativi che la docente Silvia Meneghini organizzerà sulle navi per i più piccoli.

Al radicamento come principio della rigenerazione, filo conduttore dell’intero programma, fa esplicito riferimento il concept grafico sviluppato da Marco Barretta e Liberamente Design. Una radice vera che ritrova il suolo in cui espandersi nelle citazioni letterarie che da essa si diramano e che simboleggia il legame del festival con la propria terra.

«Crediamo che la rigenerazione ­– afferma il direttore artistico Marco Belli – diventi parola d’ordine del futuro per il territorio riese che va oltre il concetto di sostenibilità perché non riguarda solo il non fare danni, ma anche il far sì che danni precedenti siano riparati;  ripartire quindi dal proprio territorio, dagli elementi archetipici che lo contraddistinguono, che lo rendono diverso da tutti gli altri luoghi per ritrovare quell’energia autentica che apre nuove prospettive di crescita». Anche la carta riciclata, materiale che il Corsorzio Comieco promuove come esempio di rigenerazione, si inserisce nella medesima narrazione virtuosa; diventa, per esempio, supporto fondamentale nella costruzione dell’oggetto libro, un libro contraddistinto da una rigenerazione etica, la stessa che l’editoria indipendente ricerca all’interno del mercato editoriale.

Per conoscere l’iniziativa nei dettagli e restare aggiornati sugli eventi collaterali si può fare riferimento al sito www.elbabookfestival.com oppure seguire la pagina Facebook: www.facebook.com/Elbabookfestival.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Mercantia 2018: un teatro di strada sempre più pop

Mercantia 2018: un teatro di strada sempre più pop

Certaldo – Che la festa cominci

Succ.
L’Università di Firenze festeggia i dottori di ricerca

L’Università di Firenze festeggia i dottori di ricerca

Firenze – Festa per 180 dottori di ricerca dell’Università di Firenze

You May Also Like
Total
0
Condividi