Domenica 29 marzo il Quintetto Clemente Terni suona a San Miniato

Firenze – Domenica 29 marzo alle ore 16, presso la Basilica di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante, 34; ingresso libero; info 335 1337048 / 339 3422860) il Quartetto Polifonico “Clemente Terni”, cui si aggiunge il priore di San Miniato, Padre Bernardo Francesco Gianni, come voce recitante, esegue integralmente l’importante «Passione secondo Giovanni» del fiorentino Francesco Corteccia (1502-1571), la prima passione cinquecentesca italiana che risulti a tutt’oggi pervenuta.

Ad introdurre l’importante reperto saranno eseguiti canti di passione e saetas di autori anonimi spagnoli del secolo XVI e due composizioni di Bartolomeo degli Organi.

I cantos de Pasión e le saetas, a tutt’oggi eseguite nelle strade e nelle piazze al passaggio della statua del Cristo il Venerdì Santo, sono composizioni a voce sola, fortemente melismatiche, costruite su nuclei melodici antichissimi, con modalità esecutive che affondano le proprie radici nel canto flamenco.

Antifona e Lauda vede il suggestivo accostamento, ideato da Clemente Terni, di un frammento del salmo Quis dabit capiti meo acquam, attribuito a Bartolomeo degli Organi, e della lauda dello stesso Bartolomeo Guardate il Salvatore. Quest’ultima costituisce un documento di grandissima importanza musicologica, essendovi state riscontrate proporzioni armoniche e numeriche simili a quelle riscontrabili nella Crocifissione del Masaccio in Santa Maria Novella.

La seconda parte del concerto è interamente dedicata alla Passione secondo Giovanni (Passio secundum Johannem), opera prima del fiorentino Francesco Corteccia (Firenze, 1502-1571), allievo tra gli altri di Bartolomeo degli Organi. Prima passione cinquecentesca italiana che risulti a tutt’oggi pervenuta, fu composta nel secolo che vide affermarsi in Italia la Passione responsoriale, definita anche “drammatica”, e nell’anno, il 1527, che vide Roma messa a “sacco” dai mercenari di Carlo V d’Asburgo e il Papa Clemente VII assediato in Castel Sant’Angelo.

Nei Paesi cattolici la Passione, dal punto di vista musicale, prende vita nel medioevo in forma monodica: addirittura i tre ruoli dell’evangelista, di Cristo e delle turbae, cioè la folla, venivano affidati a un solo liturgo. Col tempo, anche per la fatica della lettura, i tre ruoli sono stati suddivisi e, a partire dal XIV secolo, le turbae venivano affidate talvolta al coro, che cantava comunque a una voce sola. Solo dal XV secolo si hanno forme di passione polifonica, ovvero in cui ci sono momenti che vedono l’unione dei tre liturgi con i relativi toni di recitazione (in manoscritti conservati in Inghilterra, Germania e Italia, a Modena). Le parti corali cominciano a essere a tre e anche a sei voci, e ciò si ha ancor più nel XVI secolo: in realtà si tratta di elaborazioni di tipo mottettistico nello stile dei maestri franco-fiamminghi.

È in questo genere di Passione che si inserisce quella di Corteccia, che evolve nel tipo responsoriale e diventa emblematica di questo secolo. È composta in uno stile rigorosamente polifonico (gli strumenti musicali nella Passione cominceranno ad essere usati nel periodo barocco, ma solo nell’Ufficio delle Ore), semplice e lineare, in cui prevale l’andamento omoritmico delle voci e si cerca di assicurare la comprensione delle parole del testo e di rendere, attraverso la musica, la drammaticità del testo sacro, che si identifica con le letture proprie della Settimana Santa previste dalla liturgia della Messa.

Corteccia crea un capolavoro anche di tipo drammaturgico, che restituisce il carattere di sacra rappresentazione che la Passione (come gran parte dei momenti della liturgia della Settimana Santa) è in grado di evocare e che era stata utilizzata già dal medioevo. Un ulteriore esempio di come anche la musica, oltre alla letteratura e alle arti figurative del tempo, possa rappresentare le sofferenze di Cristo.

 

Prima parte

Anonimi spagnoli sec. XVI

In record   –  saeta

Un divino vull cantar  –  canto de pasión

Miralo, por ayi biene  –  saeta

Caminando el buen Jesus  –  saeta

Caminant amb una creu –  canto de pasión

Allà arribita, arribita!  – saeta

Estaba junto a la cruz    –  canto de pasión

Bartolomeo degli Organi:

Quis dabit capiti meo   –  antifona a due voci

Guardat’il Salvatore   –  lauda per la Settimana Santa a due voci

 

Seconda parte

 

Francesco Corteccia (1502-1571), “PASSIONE SECONDO GIOVANNI”

 

Quartetto Polifonico “Clemente Terni”

condotto da Guglielmo Visibelli

Gualtiero Spini e Saverio Bambi: tenori – Guglielmo Visibelli: baritono – Alessandro Guerrini: basso

voce recitante Padre Bernardo Francesco Gianni

 

ISTITUTO CLEMENTE TERNI

Associazione di Cultura e Prassi Musicale

(Via Madonna della Querce 28 – 50133 Firenze)

Total
0
Condivisioni
Prec.
Lunedì 30 marzo l’Ensemble Musica Instrumentalis suona nella Chiesa di San Francesco

Lunedì 30 marzo l’Ensemble Musica Instrumentalis suona nella Chiesa di San Francesco

Firenze – Lunedì 30 marzo presso la Chiesa di San Francesco (Via Giacomini

Succ.
Giobbe fa tappa a Pitigliano

Giobbe fa tappa a Pitigliano

Pitigliano (Grosseto) – La mostra Giobbe

You May Also Like
Total
0
Condividi