Derivati Mps, Mussari travolto. Dimissioni dal vertice dell’Abi

Dimissioni. E' con una lettera di dimissioni da presidente dell'Abi, l'Associazione bancaria italiana, che Giuseppe Mussari ha deciso di rispondere alle polemiche che lo hanno travolto riguardanti la gestione del Monte dei Paschi di Siena e la vicenda dei derivati.
''Ritengo di dover rassegnare con effetto immediato e in maniera irrevocabile le dimissioni da presidente dell'Associazione bancaria italiana – si legge nella lettera – assumo questa decisione convinto di aver sempre operato nel rispetto del nostro ordinamento, ma nello stesso tempo, deciso a non recare alcun nocumento, anche indiretto, all'Associazione''.

Avvocato, calabrese, a Siena dapprima da studente di giurisprudenza e in seguito da avvocato e banchiere a capo della più grande istituzione cittadina, Mussari ha scandito nel bene e nel male undici anni della storia del Monte: 5 anni da presidente della Fondazione e 6 presidente della banca. Nel 2001 il salto, con la nomina a presidente della Fondazione, nel 2006 la "discesa" al piano di sotto, vale a dire a presidente della banca, proprio in un momento cruciale: le trattative per l'acquisizione di Antonveneta, risolte con un brillante blitz a un prezzo gia' all'epoca giudicato molto elevato, 10,3 miliardi contro i 6,6 pagati da Emilio Botin qualche mese prima. Operazione su cui si sono appuntate le indagini di qualche mese fa da parte della Procura di Siena. Ma la vera mina che fa saltare Mussari riguarda la vicenda dei derivati. Vicenda che sarebbe stata messa in piedi per spostare nel futuro perdite che avrebbero avuto uno scontato impatto negativo nel conto economico. Di fatto, il Monte avrebbe firmato almeno due contratti in derivati con Deutsche Bank, denominato Santorini (la cui esistenza era emersa la scorsa settimana) e con la banca giapponese Nomura, denominato appunto "Alexandria". L'esistenza del derivato ha avuto conferma dalla stessa banca, guidata attualmente da Alessandro Profumo (uno dei maggiori sponsor a suo tempo della nomina di Mussari a presidente dell'Abi) nel ruolo di presidente e da Fabrizio Viola in quello di amministratore delegato: in una nota infatti è stata diffusa la precisazione che l'incremento deciso lo scorso novembre di 500 milioni di euro dei Monti Bond  era stato motivato proprio dalla necessità di assicurare la copertura ''degli impatti patrimoniali'' causati dai derivati, tra cui l'operazione Alexandria. In definitiva, l'ammontare dei prestiti pubblici Monti-bond con cui l'istituto senese dovrà tappare la "falla" sarà di circa 3,9 miliardi.
Una mina per la credibilità della banca, tant'è vero che si vocifera anche di una eventuale azione di responsabilità che potrebbe riguardare la gestione dell'epoca Mussari.

Le reazioni a Siena non si sono fatte attendere. ''Credo che le dimissioni di Giuseppe Mussari siano un atto dovuto – dice il candidato a sindaco di Siena del centrosinistra, l'ex-sindaco Franco Ceccuzzi, sostenitore a suo tempo della necessità assoluta di operare una discontinuità netta nella gestione della banca – in questo modo Mussari potrà chiarire la sua posizione agli organi competenti e a tutta la comunità senese che sta aspettando la verità". E di necessità di chiarezza complessiva e di accertamento di eventuali reponsabilità parla il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini, aggiungendo che il quadro delle vicende legate alla passata gestione del Monte dei Paschi emerge grazie al ''lavoro che il nuovo management
sta portando avanti da mesi nel segno della trasparenza, della tutela del patrimonio e del recupero di redditivita' e credibilita' nei confronti dei mercati, degli azionisti e delle autorita' di vigilanza''.
Intnato, in Borsa il titolo precipita: Mps lascia sul campo il 5,68% a 0,27 euro, tra scambi fiume per 621,1 milioni di pezzi, pari al 5,31% del capitale, oltre il doppio di quanto scambiato in media nell'ultimo mese.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Pronostico rispettatoSiena non fa sconti: Trenkwalder sconfitta 64-49

Pronostico rispettatoSiena non fa sconti: Trenkwalder sconfitta 64-49

I biancorossi lottano per tre quarti contro i campioni in carica di coach Banchi

Succ.
Sdegno sincronoDelrio e Masini sul funerale Br: “Reggio offesa”

Sdegno sincronoDelrio e Masini sul funerale Br: “Reggio offesa”

Hanno preso carta e penna mentre continua a infuriare la polemica dopo i

You May Also Like
Total
0
Condividi