Artimino, Carmignano e Bacchereto festeggiano gli etruschi

Una grande raccolta di capolavori dell’arte moderna e contemporanea

Prato – Articolata in tre eventi distinti la mostra “Guardarsi! I contemporanei festeggiano gli Etruschi” presenta una grande raccolta di capolavori dell’arte moderna e contemporanea di livello internazionale, a cura di Carlo Palli.

Il primo appuntamento, visibile fino al 23 marzo 2024, si è svolto all’interno del Museo Archeologico di Artimino “Francesco Nicosia” celebrando così il 40esimo anniversario della galleria di reperti etruschi con una pregiata selezione di opere dei protagonisti dell’arte, da Zoran Music, Hermann Nitsch, Yoko Ono a Orlan, Mimmo Paladino, Renato Ranaldi, Emilio Isgrò, Ignazio Fresu e Gustavo Maestre, per citarne alcuni dei novanta artisti presenti. La presentazione al folto pubblico è stata deliziata dal concerto per organo eseguito dal maestro Gabriele Giacomelli.

Il 28 gennaio nello Spazio d’Arte Alberto Moretti / Schema Polis di Carmignano prende il via il secondo incontro con l’arte con un omaggio al Gruppo ’70, Nouveau Rèalisme, Scuola di Pistoia e Transavanguardia. Mentre il 4 febbraio, il terzo vernissage, avverrà a Bacchereto nell’antico Complesso medievale di S. Maria Assunta, recentemente ristrutturato per ospitare antiche maioliche di produzione locale restituite da una discarica di fornace di Novellato, risalenti al XV-XVI secolo. Anche queste due mostre saranno anticipate da un concerto. Il 28 gennaio sarà la volta del Maestro Giacomo Granchi, con un concerto per violino mentre il 4 febbraio saranno le note vibranti del sassofono del Maestro Filippo Grassi ad allietare la kermesse.

Il suggestivo percorso artistico suddiviso nelle tre diverse sedi istituzionali è stato reso possibile grazie al generoso contributo dell’Archivio di Carlo Palli, noto collezionista pratese e curatore di importanti rassegne in Italia e all’estero.

Il curatore Carlo Palli – Cavaliere, Accademico d’Onore e dal 2022 Accademico ordinario dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze, direttore della sezione di arte contemporanea del Museo di San Domenico titolare dell’Archivio-collezione d’arte contemporanea, tra i più importanti in Europa – ha messo a disposizione tutte le opere, i documenti e le testimonianze dei

movimenti artistici degli anni Sessanta e Settanta, come Dada, Surrealismo, Lettrismo, Fluxus, Poesia Visiva, declinazioni della sperimentazione verbo-visuale, Gruppo ’70, Pop Art, Nouveau Rèalisme, Scuola di Pistoia, Architettura Radicale, Arte Povera, Poetiche dell’Oggetto, Transavanguardia, Azionismo Viennese, Graffitismo, musicisti d’avanguardia fiorentini, fotografi contemporanei e non mancano i lavori più interessanti della scena artistica contemporanea toscana e nazionale.

Guardarsi! I contemporanei festeggiano gli Etruschi

Fino al 23 Marzo 2024
Museo Archeologico di Artimino ‘F.Nicosia’
Piazza San Carlo 3 – Artimino – Carmignano (PO)
28 Gennaio – 23 Marzo 2024
Spazio d’Arte A. Moretti / Schema Polis
Via Borgo 4 – Carmignano (PO)
4 Febbraio – 23 Marzo 2024

Museo delle antiche maioliche di Bacchereto
Complesso S. Maria Assunta – Bacchereto – Carmignano (PO)
Si ringrazia la Polisportiva Bacchereto assoc. culturale per l’accoglienza e la collaborazione

cultura@comune.carmignano.po.it

https://www.comune.carmignano.po.it
Total
0
Condivisioni
Prec.
Pd, Fossi: “Lavorare insieme con tutte le forze del centrosinistra”

Pd, Fossi: “Lavorare insieme con tutte le forze del centrosinistra”

Interlocuzione "aperta" con Italia Viva, ponte Del Re Montanari "nessuna

Succ.
L’attualità della figura e del pensiero di Giorgio La Pira

L’attualità della figura e del pensiero di Giorgio La Pira

Il messaggio del professore siciliano in un volume curato da Alberto Mattioli

You May Also Like
Total
0
Condividi